Dossier
Vi interessa un evento di attualità o avete bisogno di consigli e di letteratura su un determinato tema? Allestiamo regolarmente documentazioni su temi selezionati. L’accento è posto sul profilo di acquisizione della Biblioteca Am Guisanplatz BiG, su temi riguardanti l’Amministrazione federale o settori bibliotecari.
Dossier già pubblicati:
Dai servizi complementari al servizio militare: la sicurezza dello Stato federale svizzero è anche donna.
Sulla base di video d’archivio, questo dossier della Biblioteca Am Guisanplatz BiG mostra che la sicurezza dello Stato federale svizzero è sempre più una questione femminile. Un secolo fa le donne fornivano i necessari servizi complementari, mentre oggi costituiscono un apporto essenziale di nuove leve per l’Esercito svizzero.
La Questione giurassiana: 50° anniversario di un voto storico
Il 23 giugno 1974, un voto storico portò alla creazione del cantone del Giura, segnando un punto di svolta decisivo nella storia svizzera. la Svizzera commemora questo evento che ha profondamente plasmato l'identità della regione giurassiana. Cinquant'anni dopo, il dossier della Biblioteca Am Guisanplatz rivisita la tumultuosa storia della Questione giurassiana, un conflitto politico e culturale che influenza la regione fino a oggi.
Giallo «postale» e verde militare: la Posta Svizzera e la posta da campo compiono gli anni
La Posta Svizzera ripercorre i suoi primi 175 anni. Anche la posta da campo festeggia l’anniversario quest’anno: da 135 anni funge da intermediario tra la popolazione e l’esercito.
Doping nello sport
Cos’è il doping e quali ripercussioni ha sullo sport di punta? Il dossier fornisce le risposte.
Adam Smith: 300 anni e d’attualità più che mai
300 anni fa, nel giugno del 1723, nacque il filosofo moralista scozzese Adam Smith. Soltanto pochi altri economisti hanno influenzato l’economia politica come Smith. Per celebrare l’anniversario della sua nascita sono stati organizzati numerosi eventi. La Biblioteca Am Guisanplatz presenta la sua biografia e mostra i suoi scritti sull’economia e sulla divisione del lavoro.
175 anni di Costituzione federale – 175 anni di Amministrazione federale
La Costituzione dello Stato federale svizzero risale al 1848. Allora ci si chiedeva quali compiti avrebbe dovuto assumersi lo Stato e come quest’ultimo avrebbe dovuto essere strutturato. Oggi l’Amministrazione federale è composta da sette dipartimenti che complessivamente impiegano quasi 40 000 dipendenti. Com’era la situazione 175 anni fa, quando un’ottantina di funzionari iniziò a lavorare?
Messaggeri alati: piccioni viaggiatori al servizio dell’Esercito svizzero
Per circa 80 anni i piccioni viaggiatori hanno svolto la funzione di messaggeri al servizio dell’Esercito svizzero. La Biblioteca Am Guisanplatz BiG fa luce sulla straordinaria capacità di questi animali di ritrovare la strada di casa e ripercorre la storia del servizio dei piccioni viaggiatori in Svizzera.
100° anniversario dell’unione doganale con il Liechtenstein – l’inizio di una storia di successo
Il trattato che disciplina le questioni doganali tra la Svizzera e il vicino Principato risale al 29 marzo 1923. Nel suo dossier sull’argomento la Biblioteca Am Guisanplatz descrive come sono nati gli stretti rapporti tra i due Paesi.
La Crisi dei missili di Cuba nel 1962
Poco più di 60 anni fa, nell’ottobre del 1962, in seguito al dislocamento di missili a media gittata a Cuba venne a crearsi una sorta di vuoto nella politica di sicurezza tra gli Stati Uniti e l’Unione sovietica che portò il mondo sull’orlo di una guerra nucleare. Il dossier della Biblioteca Am Guisanplatz fa luce sulle fasi di questa escalation.
Dossier AVS, cassa pensioni, risparmi privati: la storia della previdenza per la vec-chiaia in Svizzera
50 anni fa il popolo svizzero ha ancorato nella Costituzione federale il principio dei tre pilastri. La documentazione della Biblioteca Am Guisanplatz illustra l’evoluzione della previdenza per la vecchiaia fino a questo importante traguardo della storia dello Stato sociale svizzero.
Posso collegarla? Lo sviluppo del telefono
Nel mese di agosto di quest’anno ricorre il centenario della morte dell’audiologo e inventore Alexander Graham Bell (1847−1922). Nel 1876 Bell fornì un contributo fondamentale allo sviluppo del telefono da presentare sul mercato. Questo dossier della Biblioteca Am Guisanplatz illustra le origini della telefonia.
La storia dell’esame di ginnastica nell’Esercito svizzero
Più veloce, più in alto, più forte, più lontano: nel suo dossier, la Biblioteca Am Guisanplatz BiG ripercorre il modo in cui i giovani del XX secolo si qualificavano per l’esercito sul piano sportivo. Il dossier mostra come si presentava all’epoca la promozione dell’attività fisica in Svizzera e quali effetti aveva sulla popolazione.
Reinventare la Svizzera? Una retrospettiva di Expo.02
La protezione dalle valanghe in Svizzera
La gestione delle valanghe si basa sulle esperienze maturate dall’uomo lungo l’arco alpino nel corso di molti anni. La documentazione della Biblioteca Am Guisanplatz BiG getta uno sguardo sulla storia dello studio delle valanghe e delle misure adottate per evitare le devastazioni causate dalla «morte bianca».
30 anni dalla fine dell’URSS
Dopo che numerosi Stati ebbero dichiarato la loro indipendenza, l’Unione Sovietica si sciolse nel dicembre del 1991. La documentazione della Biblioteca Am Guisanplatz BiG ripercorre gli ultimi anni dell’Unione Sovietica da una prospettiva svizzera.
Dall’acqua alta alla protezione contro le piene
Nel mese di luglio di quest’anno le piogge persistenti hanno provocato esondazioni di laghi e fiumi in tutta Europa. In Svizzera si è potuto evitare il peggio grazie a un sistema efficace di preallarme. La documentazione della Biblioteca Am Guisanplatz BiG offre una panoramica sui pericoli legati alle inondazioni e sulla storia della prevenzione contro le piene.
Jean Tinguely: vivere senza sosta
Ferro, ingranaggi, olio per motori, rumore e movimento: questi sono gli ingredienti con cui l’artista svizzero Jean Tinguely è diventato famoso. 30 anni fa morì «Jeannot». La documentazione della Biblioteca Am Guisanplatz BiG descrive il suo percorso.
La moneta da 5 franchi: più di un semplice soldo
Nella storia del franco svizzero, la moneta da 5 franchi assume un valore particolare per molteplici aspetti. La documentazione della Biblioteca Am Guisanplatz BiG spiega come questa moneta abbia acquisito la sua fama.
50 anni di suffragio femminile: un lungo cammino verso la parità dei diritti
50 anni fa la Svizzera è stata tra gli ultimi Paesi in Europa a introdurre il diritto di voto e di elezione per le donne a livello nazionale. La documentazione della Biblioteca Am Guisanplatz BiG illustra il cammino pieno di ostacoli affrontato dalle donne svizzere per ottenere questo importante diritto.
30 anni di World Wide Web – una storia di successo anche per le biblioteche
Alla fine degli anni Novanta il CERN mise in rete la prima pagina Web, inaugurando in tal modo l’era digitale. Il presente dossier illustra l’importante ruolo che le biblioteche svizzere hanno avuto in questa svolta.
La frana di Gondo
20 anni fa, nella regione del Sempione, nel piccolo villaggio vallesano di Gondo al confine con l’Italia si è verificata una frana devastante a causa delle forti piogge. 13 persone hanno perso la vita e la colata detritica ha travolto diverse case precipitandole a valle.
80 anni fa il generale Guisan tenne il «Rapporto del Grütli»
Nel 1940, con il suo discorso più politico che militare sul Grütli, il generale Henri Guisan fece del «Ridotto» un simbolo nazionale. Questa documentazione della Biblioteca Am Guisanplatz BiG mostra come egli è diventato un'icona della generazione dei servizi militari attivi.
Suggerimenti per la ricerca in Google per utenti esperti
Un fattore determinante per ottenere un risultato soddisfacente di una ricerca online è la formulazione efficiente. L’impiego di comandi adeguati per la ricerca aiuta a trovare rapidamente documenti importanti.
Le biblioteche amministrative al servizio della modernizzazione delle amministrazioni
Analogamente alla Biblioteca Am Guisanplatz BiG, le biblioteche amministrative svolgono un ruolo cruciale nei cambiamenti tecnologici e nella modernizzazione delle amministrazioni.
«Amministrazione federale 4.0»: la digitalizzazione trasforma processi e compiti
Come cambia il lavoro dei collaboratori della Confederazione al giorno d’oggi? Quali nuove sfide devono affrontare? La Biblioteca Am Guisanplatz ha compilato un dossier attuale per rispondere a queste domande.
L’epidemia di influenza 1918/19
100 anni fa, nella primavera del 1918, si diffuse in Europa una grave epidemia di influenza che colpì a varie ondate anche l’Asia e l’Africa e causò da 20 a 50 milioni di vittime. Le principali vittime della pandemia, che fu denominata «influenza spagnola» e durò fino al 1919, furono i giovani tra i 20 e i 40 anni.
Dossier attuale: tribù in Siria
Com’è composta la popolazione siriana? La Biblioteca Am Guisanplatz ha allestito per voi una documentazione sui diversi gruppi di popolazione del Paese vicino-orientale.
Dossier attuale: l’«ordinanza 1898»
Come erano abbigliati i militari dell’Esercito svizzero all’inizio della Prima guerra mondiale? La Biblioteca Am Guisanplatz ha allestito per voi una documentazione sull’ultima uniforme colorata.
Contatto Informazione e documentazione
CH - 3003 Berna