Suggerimenti per la ricerca
In considerazione della valanga di informazioni digitali, la capacità di trovare e classificare informazioni rilevanti è sempre più importante. La Biblioteca Am Guisanplatz BiG ha raccolto qualche suggerimento per una ricerca efficace.

In particolare per i temi più complessi, una semplice ricerca in motori di ricerca come Google spesso non è sufficiente. Affinché la ricerca abbia successo, è necessaria una strategia appropriata strutturata in tre fasi: preparazione, esecuzione e rielaborazione
Prima della ricerca vera e propria definite la problematica esatta e riflettete sui risultati che vi aspettate.
Suggerimento: per ottenere una visione globale su un argomento ancora ampiamente sconosciuto, all’inizio della ricerca potete consultare un’opera adeguata come un lessico o un’enciclopedia.
Successivamente si definiscono le fonti di informazioni appropriate, come ad esempio riviste scientifiche o banche dati specializzate. Al riguardo occorre anche riflettere in che ordine eseguire la ricerca.
Suggerimento: i portali di ricerca come www.alexandria.ch permettono di cercare contemporaneamente in diverse fonti purché siano interconnesse e liberamente accessibili. È quindi possibile risparmiare tempo.
Prima della ricerca riflettete anche sui termini adeguati. A seconda delle fonti d’informazione scelte, dovrebbero essere tradotti anche in altre lingue.
Suggerimento: le fonti quali i cataloghi delle biblioteche utilizzano un vocabolario predefinito sotto forma di un catalogo di parole chiave. Dato che vengono compresi anche sinonimi e abbreviazioni, permettono una ricerca più mirata.
Per quanto riguarda la ricerca vera e propria utilizzate le fonti e i termini scelti. Oltre a ricerche semplici, eseguite anche ricerche mirate, combinando le parole scelte con i cosiddetti operatori booleani come AND, OR e NOT.
Suggerimento: se ottenete troppi risultati o risultati insufficienti, i termini sono forse stati scelti in modo troppo dettagliato o troppo ampio. In tal caso dovreste definire tremini di ricerca più appropriati.
La maggior parte delle banche dati offre una ricerca avanzata o una ricerca per esperti. Quest’ultima permette di restringere la ricerca inserendo determinati criteri come l’anno di pubblicazione o la fonte d’informazione. È inoltre possibile filtrare i risultati della ricerca secondo i propri bisogni.
Suggerimento: leggete i suggerimenti di ricerca o le FAQ delle singole banche dati per conoscere le differenti opzioni di ricerca. Potete trovare informazioni sulle banche dati della BiG nella rubrica media elettronici.
Valutate ora approssimativamente il grado di corrispondenza dei risultati nell’ottica della vostra ricerca e salvate le fonti interessanti copiando, ad esempio, i permalink in un documento.
Suggerimento: l’abstract, che riassume i punti essenziali, fornisce un buona visione d’insieme sul tema di un articolo scientifico. Quale ulteriore fonte d’informazione potete leggere la parte conclusiva.
Dopo la ricerca valutate se le informazioni raccolte sono sufficienti a rispondere alle vostre domande. In caso contrario ripetete, una o più volte, i primi due passi.
Suggerimento: nella vostra valutazione considerate sempre anche il dispendio e il risultato ottenuto. È proprio necessario colmare le lacune oppure si tratta di dettagli che possono essere trascurati?
Se avete raccolto abbastanza informazioni, potete consultare i testi in modo più approfondito e riunire le risposte alle vostre domande. Naturalmente anche a questo punto può essere ancora necessario effettuare ulteriori ricerche secondo le tappe sopra elencate.
Se vi serve supporto nella vostra ricerca, comunicateci le vostre richieste con l’apposito modulo. Potete trovare ulteriori informazioni nella rubrica mandato di documentazione.
Link aggiuntivi:
- Suggerimenti per la ricerca dalla Biblioteca Centrale di Zurigo (ted)
- Metodi di ricerca dell’Università di Avignone (fr)
- Suggerimenti per la ricerca dall'Università di Ginevra (fr)
- Video della Biblioteca Universitaria di Berna sugli operatori booleani (ted)
- Video della Bibliothèque cantonale et universitaire BCU Lausanne sulla ricerca con Google Scholar (fr)