FAQ – Domande frequenti
In questa pagina trovate le risposte alle domande che ci vengono poste più di frequente. Non trovate la risposta? Contattateci, saremo lieti di aiutarvi!

Iscrizione, conto utente, password
Vogliate registrarvi online tramite registrazione. Una volta completata la registrazione potrete prendere in prestito gratuitamente le opere della BiG. Vogliate prendere nota del Regolamento concernente gli emolumenti e del Regolamento di utilizzo della BiG.
Saremo lieti di assistervi nella registrazione.
Una volta completata la registrazione le tessere di istituzioni che hanno aderito alla rete di prestito BibliOpass sono valide presto la BiG e possono continuare ad essere utilizzate.
L’accesso si effettua cliccando su «Accedi» in alto a destra sul sito www.alexandria.ch. Vogliate selezionare «Login con: SWITCH edu_ID». Inserite il vostro indirizzo e-mail e la vostra password. Nel vostro conto utente potete visualizzare i termini dei prestiti e modificare voi stessi i dati personali (indirizzo, e-mail, password) tramite la pagina SWITCH edu-ID.
Nella pagina SWITCH edu-ID selezionale la funzione Password dimenticata?
Prestiti, ordini, prestiti interbibliotecari
È possibile prendere in prestito un massimo di 30 media in contemporanea.
La BiG è ripartita in tre settori: la consultazione sul posto, l’area a libero accesso e l’archivio. I media non sono disposti a seconda degli argomenti, si prega quindi di consultare il portale di ricerca Alexandria o swisscovery.
I media che si trovano nel settore a libero accesso e nell’archivio possono essere presi in prestito, mentre gli altri possono essere consultati solo sul posto.
Dopo la registrazione in SLSP i media possono essere ordinati online tramite il sito www.alexandria.ch.
I media ordinati verranno consegnati per posta (o per corriere federale) all’indirizzo indicato o potranno essere ritirati personalmente al banco dei prestiti durante gli orari di apertura.
Possono essere consultati esclusivamente sul posto i documenti...
- ... pubblicati prima del 1914.
- ... appartenenti al settore delle opere consultabili solo sul posto.
- ... che rientrano nelle collezioni speciali.
- ... classificati o considerati di grande valore.
Normalmente la durata del prestito è di 28 giorni per i libri e di 14 giorni per le riviste. La proroga del prestito è possibile fino a cinque volte.
Se i media sono stati riservati da un’altra persona, l’interessato riceverà un richiamo (al termine delle quattro settimane di prestito ordinario).
Le spese di richiamo e altri emolumenti sono fatturati secondo il regolamento degli emolumenti attuale della Biblioteca Am Guisanplatz. La fatturazione è emessa direttamente dalla SLSP. Un pagamento in contanti sul posto non è possibile.
Per i collaboratori dell’Amministrazione federale, i documenti che non sono presenti nella collezione della BiG sono ordinati tramite un prestito interbibliotecario. Le condizioni del prestito sono stabilite dalla biblioteca interessata. Gli utenti esterni all’Amministrazione federale possono utilizzare questo servizio in misura limitata. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina Prestito interbibliotecario.
Si prega di contattare l’indirizzo bibliothek@gs-vbs.admin.ch per essere messi in contatto con il servizio competente.
Catalogo, profilo della collezione
Le tematiche disponibili nella collezione della BiG rispecchiano in larga misura quelle dell’Amministrazione federale, quindi economia aziendale, storia, ambito militare, politica e diritto. Ulteriori informazioni sulle opere sono disponibili alla pagina Opere e collezioni.
Chi desidera regalare alla BiG opere della sua raccolta privata deve per prima cosa stilare un inventario con i dati bibliografici (titolo, autore, casa editrice, anno di pubblicazione) e inviarlo all’indirizzo recherchen@gs-vbs.admin.ch.
Per la scelta delle opere si prega di tener conto del fatto che verranno presi in considerazione solo i libri che rientrano nel Profilo della collezione della BiG.
Media elettronici
Attraverso il portale di ricerca Alexandria la BiG mette gratuitamente a disposizione di tutti gli utenti articoli e banche dati.
Alcuni e-book, giornali elettronici e banche dati sono tuttavia riservati ai collaboratori dell’Amministrazione federale e dell’esercito. Se un privato che non rientra in queste categorie è interessato a uno di questi documenti può rivolgersi al prestito interbibliotecario.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina Media elettronici.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina Media elettronici.
Si prega di contattare l’indirizzo bibliothek@gs-vbs.admin.ch per essere messi in contatto con il servizio competente.
Ricerche
Un team di collaboratori con formazione scientifica è gratuitamente a disposizione degli utenti per fornire aiuto nelle ricerche.
Si prega di contattare l’indirizzo recherchen@gs-vbs.admin.ch o di inoltrare una richiesta tramite il mandato di documentazione. Per una consulenza sul posto si prega di prendere un appuntamento.
Alla pagina dedicata ai consigli per la ricerca sono disponibili ulteriori informazioni sulle tecniche di ricerca generali.
Formazioni, visite, infrastruttura
Per chi desidera saperne di più sulla storia, sull’edificio (che gode della tutela per i monumenti storici), sulle collezioni speciali e i servizi della BiG, proponiamo una visita di mezz’ora/un’ora.
Alla pagina Visite sono disponibili ulteriori informazioni e il formulario di iscrizione.
La BiG mette gratuitamente a disposizione diverse sale sia per i collaboratori dell’Amministrazione federale e dell’esercito che per il pubblico. L’accesso alle sale è privo di barriere architettoniche. Alla pagina Riservazioni sale riunioni sono disponibili ulteriori informazioni e il formulario di iscrizione.
Alla BiG si può lavorare in tutta tranquillità. Durante gli orari di apertura al piano terra sono sempre disponibili diverse postazioni di lavoro. Non si accettano prenotazioni. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina Postazioni di lavoro e infrastruttura.
La BiG mette gratuitamente a disposizione stampanti e fotocopiatrici per uso personale. Per salvare le scansioni è necessaria una chiavetta USB.
Luogo, orari di apertura, contatti
La BiG è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Si trova vicino alla fermata Guisanplatz Expo del tram 9, proprio all’incrocio, in direzione diagonale rispetto alla fermata.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
La BiG è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 11:00 e dalle 14:00 alle 16:30. Chi entra alla BiG prima delle 11:00 può lasciare l’edificio in qualunque momento, ma da quell’ora in poi non è più possibile accedere all’edificio. Il bancone del prestito resta chiuso durante la pausa di mezzogiorno. Per ulteriori informazioni si prega di rivolgersi al bancone del prestito.
No, la BiG non dispone di cassette per la restituzione dei media. Si prega di restituire i media per posta, per corriere o direttamente al bancone.