print preview

Ritornare alla pagina precedente Dossier


Le biblioteche amministrative al servizio della modernizzazione delle amministrazioni

Analogamente alla Biblioteca Am Guisanplatz BiG, le biblioteche amministrative svolgono un ruolo cruciale nei cambiamenti tecnologici e nella modernizzazione delle amministrazioni.

28.01.2020 | Bastien Nançoz

L’immagine mostra documenti estratti dallo schermo di un computer.
Una sfida per l'amministrazione: accedere a contenuti scientifici online (fonte: iStock)

Le biblioteche amministrative sostengono le autorità pubbliche nei loro compiti mettendosi al servizio dei decisori politici e dei loro collaboratori. Situate al centro del sistema amministrativo, sono in grado di conservare e trasmettere informazioni rilevanti per il lavoro quotidiano dell’amministrazione.

Grazie alla loro padronanza delle tecnologie dell’informazione e degli strumenti digitali, sono in grado di rendere rapidamente disponibili tutte le informazioni utili per l’esecuzione di un mandato istituzionale pubblico. Le biblioteche amministrative variano sensibilmente in termini di dimensioni e modalità di acquisizione. Tra queste vi sono alcune delle più grandi biblioteche del mondo, tra cui la famosa Biblioteca del Congresso (Library of Congress) degli Stati Uniti. Le biblioteche amministrative condividono tutte la stessa funzione: servire l’autorità competente e migliorarne l’efficienza.

La BiG quale centro di competenza per le prestazioni digitali

Grazie al suo orientamento alle prestazioni e ai suoi servizi, in particolare nel settore delle risorse elettroniche, la BiG è in grado di garantire elevate prestazioni in materia di ricerca in seno all’Amministrazione federale. In un momento in cui il flusso di informazioni su Internet è in piena espansione, essa adegua la propria offerta e può fornire ai collaboratori dell’Amministrazione federale un accesso semplice, pratico e gratuito ai documenti e alle informazioni digitali più recenti. Grazie alla BiG, i collaboratori dell’Amministrazione federale hanno, per esempio, libero accesso tramite il loro indirizzo IP ad articoli di giornali e riviste e a documenti scientifici. Inoltre, tramite l’Intranet del loro Dipartimento o Ufficio, hanno un accesso diretto alle banche dati professionali di cui hanno bisogno.

Analogamente alla Biblioteca Am Guisanplatz BiG, le biblioteche amministrative svolgono un ruolo chiave nella razionalizzazione del lavoro delle amministrazioni pubbliche. Risparmiano alle varie unità amministrative il lungo e costoso lavoro di ricerca documentale. In tal modo contribuiscono ad aumentare l’efficienza dei processi amministrativi e a risparmiare risorse. La loro reattività, la capacità di adattamento ai cambiamenti tecnologici e le loro competenze in materia di di gestione delle informazioni ne fanno dei capisaldi della modernizzazione delle amministrazioni.

Le biblioteche amministrative sostengono le autorità pubbliche nei loro compiti mettendosi al servizio dei decisori politici e dei loro collaboratori. Situate al centro del sistema amministrativo, sono in grado di conservare e trasmettere informazioni rilevanti per il lavoro quotidiano dell’amministrazione.

Grazie alla loro padronanza delle tecnologie dell’informazione e degli strumenti digitali, sono in grado di rendere rapidamente disponibili tutte le informazioni utili per l’esecuzione di un mandato istituzionale pubblico. Le biblioteche amministrative variano sensibilmente in termini di dimensioni e modalità di acquisizione. Tra queste vi sono alcune delle più grandi biblioteche del mondo, tra cui la famosa Biblioteca del Congresso (Library of Congress) degli Stati Uniti. Le biblioteche amministrative condividono tutte la stessa funzione: servire l’autorità competente e migliorarne l’efficienza.

 

 


Ritornare alla pagina precedente Dossier

Biblioteca Am Guisanplatz Ufficio di coordinamento della biblioteca di riferimento dell’Amministrazione federale Papiermühlestrasse 21 A
CH-3003 Berna
Tel.
+41 58 464 50 99

E-Mail