Dossier attuale: l’«ordinanza 1898»
Come erano abbigliati i militari dell’Esercito svizzero all’inizio della Prima guerra mondiale? La Biblioteca Am Guisanplatz ha allestito per voi una documentazione sull’ultima uniforme colorata.
22.01.2018 | Manuel Bigler

Al momento della mobilitazione dell’Esercito svizzero nel 1914, i soldati portavano ancora giacche colorate e altri oggetti d’equipaggiamento vistosi. Le disposizioni allora vigenti erano state emanate 16 anni prima, motivo per il quale si parla di uniforme «ordinanza 1898». Soltanto a partire dal 1915 fu progressivamente introdotta un’uniforme unitaria di colore grigioverde.
Nella Biblioteca Am Guisanplatz sono conservati innumerevoli media che testimoniano l’evoluzione dell’uniforme dell’Esercito svizzero. Oltre a libri, articoli e fotografie, la BiG dispone anche di una collezione di regolamenti e di pubblicazioni ufficiali sul tema, in parte già digitalizzati. Grazie a queste indicazioni vi sarà possibile scaricare i singoli documenti direttamente dal nostro catalogo online. Tra i documenti che potete scaricare vi è anche il regolamento che definisce l’ordinanza 1898.
Le opere di consultazione più importanti sulla storia delle uniformi dell’Esercito svizzero sono state scritte di Jürg Burlet e Hans-Rudolf Bigler. Una buona panoramica sul tema dell’«ultima uniforme colorata» è offerta anche dal numero 29 della nostra collezione di pubblicazioni, pure disponibile online.
Oltre alla BiG, altre istituzioni documentano la storia delle uniformi dell’Esercito svizzero: il Museo nazionale a Zurigo, l’Archivio federale a Berna e la Fondazione materiale storico dell’Esercito svizzero a Thun. Presso il Museo nazionale esiste un’ampia collezione di uniformi, come pure presso la Fondazione materiale storico dell’Esercito svizzero. Per una trattazione dettagliata della genesi dell’«ordinanza 1898» è opportuna una ricerca nell’Archivio federale.