Tesori delle collezioni speciali: la Piazza federale
Il trambusto colorato del mercato, le grida e la folla alle manifestazioni, i bambini felici che saltano tra gli zampilli d’acqua: ecco come conosciamo Piazza federale. Ma è sempre stata così? No.
12.10.2022 | Biblioteca Am Guisanplatz, Christine Rohr

Nell’archivio fotografico del fotografo di Palazzo federale Walter Rutishauser della Biblioteca Am Guisanplatz troviamo fotografie che mostrano la Piazza federale piena di automobili parcheggiate. Un’immagine strana per noi oggi! La Piazza federale come la conosciamo oggi è stata inaugurata nel 2004. Una superficie di 3600 lastre di pietra di gneiss di Vals, innaffiate da aprile a ottobre da giochi d’acqua formati da 26 getti d’acqua corrispondenti ai Cantoni, giace come un tappeto davanti a Palazzo Federale. Una striscia di luce incorporata collega visivamente di notte Bärenplatz, Piazza federale e Palazzo federale.
Durante i lavori di costruzione, sono stati scoperti dei reperti archeologici già a 50 cm di profondità, che hanno permesso di tracciare la costruzione precedente della piazza. Il fossato della fortificazione medievale è stato utilizzato per la costruzione dell’impianto idrico nel 2004, al fine di installare il locale tecnico nel sottosuolo. Per il resto, ci si è imbattuti in un’opera storicamente interessante e degna di essere protetta.
Ad esempio, la Porta degli Ebrei, che nel Medioevo conduceva le persone in arrivo attraverso le mura della città alla Judengasse - l’attuale Kochergasse - e al cimitero ebraico. Il cimitero si trovava nel XIII secolo vicino all’attuale edificio del Parlamento e a Palazzo federale est. A Berna ci sono ancora solo poche tracce della presenza ebraica. Allo stesso modo è scomparso senza lasciare traccia anche il convento di San Michele all’isola, fondato successivamente sul cimitero ebraico, che fu abolito con la Riforma nel 1528 e fu temporaneamente utilizzato come ospedale.
La nascita di una piazza
Nel Medioevo Berna era costituita da un intreccio di strade, all’epoca non erano previste piazze. Queste sono state ottenute soltanto demolendo gli edifici esistenti, come nel caso della Piazza della Cattedrale, Piazza del Municipio e Piazza federale. La Piazza federale come superficie libera, che può essere utilizzata in molti modi e da tutti e che è circondata da edifici signorili, è nata solo nei primi decenni del XX secolo.
L’edificio di Palazzo federale sul lato sud della piazza fu costruito in diverse fasi: Palazzo federale ovest (edificato tra il 1852 e il 1857) e Palazzo federale est (edificato tra il 1884 e il 1892) furono completati tra il 1894 e il 1902 a formare l’attuale Palazzo federale secondo i piani dell’architetto Hans Wilhelm. La costruzione di questo magnifico palazzo del Parlamento determinò la necessità di una piazza dignitosa, come nota il conservatore di beni architettonici bernese Jean-Daniel Gross. [Jean-Daniel Gross in: 100 anni dell’edificio della Banca nazionale a Berna]
Dopo la demolizione di alcuni edifici, la Banca azionale (nel 1907), la Cassa di risparmio e prestiti (nel 1913) e il Credito svizzero (nel 1919) hanno realizzato edifici rappresentativi monumentali nelle immediate vicinanze degli avvenimenti politici. È interessante notare che l’edificio della Banca Nazionale reca l’indirizzo Piazza federale 1, mentre Palazzo federale il numero civico 3.
Era così nata la piazza libera e circondata da edifici davanti a Palazzo federale e veniva utilizzata per il mercato settimanale. Nel frattempo Adolphe Tièche nel 1927 osservava: «La Piazza federale si trova davanti ai nostri occhi noiosa e fredda come lo stesso palazzo federale». L’architetto si augurava che la piazza venisse adornata artisticamente con una fontana alta o addirittura uno specchio d’acqua in cui gli edifici potessero riflettersi. [Ad. Tièche in: Schweizer Bauzeitung 89 (17), 1927] Le cose sono andate diversamente: arrivarono le automobili e il traffico diventò uno dei temi principali della pianificazione urbana.
I parcheggi
Già nel 1930, si chiedeva di annullare il divieto di parcheggio nella Piazza federale, che a quanto pare all’epoca esisteva [Richiesta Fellenberg]. Questo è stato fatto e, come possiamo vedere dalla foto di Walter Rutishauser, il parcheggio di fronte a Palazzo federale è rimasto al suo posto per più di mezzo secolo, fino alla ristrutturazione del 2003/2004.
Per quanto riguarda la circolazione stradale, negli anni ’60 furono previste misure ancora più drastiche. Fortunatamente, nel settembre 1970 i cittadini di Berna hanno respinto un progetto che prevedeva di costruire una strada a quattro corsie sull’asse Bundesgasse – Kochergasse.
Già negli anni ’80 fu scartata l’idea di una Piazza federale chiusa alla circolazione poiché non si voleva rinunciare alle entrate derivanti dalle tariffe di parcheggio Tuttavia, ci sono state ripetute richieste di ristrutturazione della Piazza federale. Alla fine, nel 1991, è stato lanciato un concorso di idee.
La «piazza come piazza»
Il progetto vincitore è stato «Piazza come piazza» di Stephan Mundwiler, Christian Stauffenegger e Ruedi Stutz. Tuttavia la mancanza di fondi, la questione del parcheggio ancora in sospeso e un nuovo controprogetto presentato hanno ritardato l’attuazione del progetto vincitore. Soltanto nel 2003 il Comune di Berna, in quanto proprietario della superficie, ha concesso un credito per la riprogettazione della Piazza federale.
Le 26 fontane d’acqua che integravano il progetto originario rallegrano oggi la popolazione e i turisti da metà aprile a metà ottobre con i loro giochi d’acqua. La nuova illuminazione montata sulle facciate delle case invece che su pali autoportanti così come l’orientamento dello strato di pietre sottolineano chiaramente quale edificio sia il più importante della piazza.
Nel 2022/23 viene presentata una selezione di istantanee del fotografo di Palazzo federale Walter Rutishauser nell’esposizione Walter Rutishauser: Fotografo. Riflettori sulla collezione presso la Biblioteca Am Guisanplatz.
Bibliografia consigliata della BiG
Link di approfondimento
- La storia — Piazza federale (bern.ch)
- Piazza federale / la Mobiliare
- Furrer, B. (2004). La Piazza federale a Berna: la luce artificiale come elemento architettonico dello spazio urbano storico. (in tedesco) In: Werk, Bauen + Wohnen (Swiss ed.), 91(12), 24.
- Tièche, A. (1927). La Piazza federale e Palazzo federale a Berna. (in tedesco) Schweizerische Bauzeitung, 89(17), 231f.
- Banca nazionale svizzera (BNS) – 100° anniversario dell’edificio della Banca nazionale a Berna.
- Ernst, M. (2004). La lunga attesa per il grande vuoto: all’anteprima della Piazza federale a Berna. (in tedesco)Hochparterre, 17(9), 56f.
- La Piazza federale in un nuovo abito - SWI swissinfo.ch (in tedesco)
- Manifestazione dei contadini: marcia su Berna nel 1954, Cinegiornale svizzero
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 464 50 99
Biblioteca Am Guisanplatz
Papiermühlestrasse 21a
CH-3003 Berna