Collezione Corea
La promozione della pace in concreto: come hanno vissuto i soldati svizzeri il loro impiego in Corea? La Biblioteca Am Guisanplatz BiG con la collezione Corea ci offre una panoramica del lavoro e della quotidianità della missione di pace svizzera in Corea.
Dal 1953 i soldati svizzeri sono stazionati in Corea. All’epoca la Svizzera, la Svezia, la Polonia e la Cecoslovacchia si erano assunte il compito di sorvegliare il rispetto dell’armistizio tra Corea del Nord e Corea del Sud dopo la Guerra di Corea.
A tal proposito questi Stati neutrali avevano istituito due commissioni: l’NNSC (Commissione di supervisione delle nazioni neutrali sull’armistizio) e l’NNRC (Commissione per il rimpatrio dei prigionieri di guerra delle nazioni neutrali, 1953-1954).
Diari, video, album fotografici, raccolte di diapositive
L’impiego nella missione in Corea costituisce la più antica missione di pace dell’Esercito svizzero e ancora oggi la Svizzera fornisce il proprio contributo al consolidamento della fiducia e alla trasparenza tra le due Coree con cinque delegati NNSC.
I militari rientrati dalla missione in Corea hanno fondato nel 1954 l'associazione coreana, il cui archivio è curato dal 1999 dalla Biblioteca Am Guisanplatz BiG. Il patrimonio di questa collezione è costituito principalmente da documenti di natura privata, diari, film, album fotografici e raccolte di diapositive che descrivono gli impieghi svizzeri in Corea e raccontano anche di impressioni personali e di viaggi nell’Estremo Oriente.
Il patrimonio della collezione Corea non è disponibile tramite il portale di ricerca Alexandria. Il catalogo della collezione Corea può tuttavia essere consultato sul posto.