Mostra della BiG «Al galoppo: cavalli nell’Esercito svizzero: mostra e presentazione dell’artista Henry Althaus»
Event Date
Per secoli, i cavalli hanno ricoperto un ruolo centrale negli eserciti. Venivano impiegati per gli spostamenti ed erano indispensabili per il trasporto di merci. Nonostante la motorizzazione, ancora oggi circa 300 cavalli sono al servizio dell’Esercito svizzero.
Informazioni sull'evento
Lingua dell'evento
Tedesco
Contatto
Servizi utenti e RP
Bibliothek am Guisanplatz
Papiermühlestrasse 21a
CH - 3003 Bern
L’ingresso offre uno sguardo agli inizi dei del primo deposito federale dei cavalli dell’esercito, che si trovava nella sede dell’attuale CENB.
La seconda parte della mostra è incentrata sull’addestramento dei cavalli dell’esercito, come l’ammaestramento o la doma di giovani cavalli, cosiddetti «di rimonta». Inoltre illustra come venivano impiegati i cavalli nelle varie Armi, quali le truppe del treno, la cavalleria o l’esplorazione.
Il terzo tema porta l’attenzione sui mestieri tradizionali che ancora oggi sono necessari per la cura del cavallo. Gli oggetti esposti illustrano le professioni del sellaio, del maniscalco e del carrozziere. È tematizzata anche la medicina veterinaria, essenziale per l’allevamento e la cura dei cavalli.
Il quarto capitolo consiste in una piccola presentazione dell’artista e veterinario Henry Althaus (*1970), che espone nuovi dipinti figurativi sui temi «CENB» e «cavalli».
L’opuscolo accompagna l’attuale esposizione « Al galoppo: cavalli nell’Esercito svizzero». Questo numero della serie di pubblicazioni (numéro s) può essere scaricato gratuitamente online nel nostro catalogo della biblioteca.
Visite guidate e relazioni
Durante la mostra Beat Wampfler, veterinario e sostituto del dirigente d’esercizio del CENB, e Mathias Kobel, curatore della mostra e collaboratore della BiG, condurranno visite guidate aperte al pubblico sia attraverso la mostra della BiG sia del CENB, ubicato nelle immediate vicinanze della BiG.
Date delle visite guidate pubbliche
2024
- Mercoledì: 12.6.2024 17:00 – 18:30
- Giovedì: 22.8.2024 17:00 – 18:30
- Mercoledì: 23.10.2024 17:00 – 18:30
2025
- Venerdì: 28.3.2025 17:00 – 18:30 (BiblioWeekend)
- Mercoledì: 30.4.2025 17:00 – 18:30
- Giovedì: 12.6.2025 17:00 – 18:30
- Mercoledì: 20.8.2025 17:00 – 18:30
- Giovedì: 16.10.2025 17:00 -18:30
È possibile iscriversi elettronicamente alle visite guidate pubbliche sino a una settimana prima della data della visita all’indirizzo bibliothek@gs-vbs.admin.ch. È inoltre possibile prenotare visite guidate private alla mostra.
Le visite guidate sono gratuite. Possono partecipare al massimo 12 persone per gruppo. Punto di ritrovo: ricezione della Biblioteca Am Guisanplatz. L’entrata alla mostra, le visite guidate e le relazioni sono gratuite.
La mostra durerà dal 17 maggio 2024 fino al 28 novembre 2025 e sarà aperta negli orari di apertura della Biblioteca Am Guisanplatz:
Lunedì – venerdì
Ore 08:30 – 11:00, 14:00 – 16:30