Esposizione «Ricordi dalla Corea. Quotidianità, cultura e promovimento svizzero della pace»
Event Date
Nella sua esposizione la Biblioteca Am Guisanplatz mostra ricordi privati della collezione «Corea» nata nel 1999. Immergetevi nell’interessante storia degli Svizzeri che da decenni sorvegliano il rispetto dell’armistizio tra la Corea del Nord e la Corea del Sud!
Dall’armistizio del 27 luglio 1953 e dalla fine della guerra di Corea, militari svizzeri prestano servizio in veste di osservatori neutrali nella missione della commissione neutrale per la sorveglianza dell’armistizio in Corea (NNSC) a Panmunjom in Corea. La Biblioteca Am Guisanplatz con la collezione «Corea» dispone di documenti interessanti di ex membri della missione. Sulla base di diari, fotografie e altre fonti, l’esposizione in corso illustra la quotidianità della delegazione svizzera.
Con l’armistizio della guerra di Corea (1950−53), la penisola viene divisa in due Stati da una linea di demarcazione lungo il 38º parallelo. Vengono istituite due commissioni: la NNSC e la NNRC (commissione neutrale per il rimpatrio dei prigionieri di guerra). La sorveglianza del rispetto dell’accordo viene affidata a quattro Paesi neutrali: Polonia, Cecoslovacchia, Svezia e Svizzera. Nello «Swiss Camp» a Panmunjom gli Svizzeri vivevano inizialmente in tende.
Diari, fotografie, lettere e altro materiale d’archivio della collezione «Corea» offrono una panoramica della vita quotidiana della delegazione e descrivono gli incontri dei militari con il Paese e le persone. Il tutto è incentrato sui fondi di Max Erpf, Fred Bieri e Josef Vollmeier, che documentano gli inizi della missione.
La mostra durerà dal 21 agosto 2020 al 25 febbraio 2022 ed è aperta durante gli orari di apertura della Biblioteca Am Guisanplatz:
Da lunedì a venerdì
Orario: 08.30 - 11.00 / 14.00 - 16.30